Il
taglio a brillante è sicuramente il taglio più diffuso per lavorare i
diamanti.
Il taglio a brillante è caratterizzato dalla presenza di 57 faccette più
un’altra, eventualmente collocata nell’apice.
La forma più tipica di questo taglio è quella rotonda.
La forma rotonda non è la sola esclusiva forma
del taglio a brillante.
Il taglio a brillante si può applicare a più tipi di forma.
Le forme più note sono la forma ovale, la forma a navette o marquise, la
forma a goccia, la forma a cuore, la forma quadrata; quest’ultima
prende, eccezionalmente, il nome "princess".
Tutte le altre forme non hanno nomi particolari.
Sono tagli a brillante con, appunto, la loro specifica forma.
Quindi la denominazione taglio a brillante prevede la presenza di 57
faccette ma non necessariamente vuol dire che la forma del diamante sia
per forza rotonda.
La notevolissima diffusione del taglio a brillante ha ingenerato un’ulteriore
punto di confusione.
Si è venuto a confondere ed a identificare il diamante con il brillante.
Il diamante è il materiale
gemmologico di base; il brillante si riferisce ad una possibile e non esclusiva
lavorazione del diamante, cioè il taglio a brillante.
Correttamente si deve parlare di
diamante tagliato a brillante con forma rotonda, ovale
.ect.
|