La
certificazione gemmologica ha fondamentalmente lo scopo di garantire che una gemma sia
naturale.
Nel diamante vi è
lobiettivo ulteriore di classificare la purezza, il colore e il taglio nonché di
segnalare altre caratteristiche chimico-fisiche.
 |
 |
Certitficato per pietre piccole
|
 |
 |
Certificato per pietre singole
da 50 punti fino a meno 1 K |
Nelle gemme diverse dal diamante,
come il rubino, lo smeraldo, lo zaffiro, tanto per citare le più note, non esiste una classificazione; ciò nondimeno la certificazione di queste pietre
è essenziale per accertare se le gemme hanno subito trattamenti artificiali allo scopo di
alterarne le originali caratteristiche di colore e trasparenza.
La International gems & diamonds può fornire sia certificati sviluppati e
stilati dal proprio laboratorio interno, sia fornire certificati redatti da gemmologi
iscritti al Collegio Italiano Gemmologi.

|
Certificato per pietre da 1 K e oltre. |
Il Collegio Italiano Gemmologi è
lAlbo Nazionale dei gemmologi riconosciuto dalle massime autorità dello Stato
(Presidente della Repubblica, Ministero di Grazia e Giustizia, Ministero degli Interni,
Ministero del Commercio e dellIndustria).
Il Collegio Italiano Gemmologi
accoglie liscrizione di soci gemmologi diplomati negli istituti gemmologici,
nazionali ed internazionali, riconosciuti dalle autorità Statali di paesi aderenti al WTO
(World Trading Organization). |